Operazione Perch

Operazione Perch
parte della battaglia di Normandia
Carro Cromwell dei Royal Marines vicino Tilly-sur-Seulles
Data7 - 14 giugno[1][2][3] 1944
LuogoNormandia[1], Francia
Esitofallimento strategico alleato
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
1 divisione corazzata[2][3]
2 divisioni di fanteria[1][7]
2 brigate corazzate[2][3][7]
3 divisioni panzer[8][9]
1 divisione di fanteria[8]
1 battaglione carri pesanti[10]
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

L'operazione Perch fu un'offensiva britannica durante la seconda guerra mondiale tra il 7 e il 14 giugno 1944, durante la battaglia di Normandia. Lo scopo dell'operazione era di circondare e catturare la città di Caen, in mano tedesca, la quale era uno degli obiettivi principali dell'operazione Overlord. L'efficace resistenza tedesca e alcuni errori dei comandanti britannici fecero fallire l'operazione prima che gli obiettivi fossero raggiunti.

L'operazione Perch doveva inizialmente essere attuata immediatamente dopo lo sbarco delle truppe britanniche nel loro settore di competenza (Gold, Juno e Sword Beach); era prevista l'avanzata del XXX Corpo d'Armata britannico verso sud-est rispetto a Caen. In questo modo la città sarebbe stata liberata molto presto dopo l'invasione ma tre giorni dopo il D-Day la città era ancora in mani tedesche e l'operazione venne così rinviata. Alle forze assegnate per l'operazione fu aggiunto anche il I Corpo d'armata e venne pianificato che i britannici effettuassero una manovra a tenaglia intorno alla città. Il XXX Corpo formava il braccio occidentale della morsa ed avanzò verso sud finché non incontrò una forte resistenza tedesca ed iniziò una battaglia per Tilly-sur-Seulles; il I Corpo iniziò l'avanzata due giorni dopo dalla testa di ponte sul fiume Orne ma dovette subito contrastare una forte resistenza e continui contrattacchi. Le numerose perdite e la resistenza tedesca che non sembrava cedere convinsero il Comando a rinunciare ad avanzare da est, il 13 giugno.

Nel frattempo, a ovest, la pressione americana aveva aperto uno varco tra le linee tedesche. Nel tentativo di velocizzare l'operazione, la 7ª Divisione corazzata fu inviata da Tilly-sur-Seulles ad accerchiare i tedeschi attraverso il varco nelle loro linee. Dopo due giorni di scontri nella battaglia di Villers-Bocage, il 14 giugno la posizione britannica venne considerata insostenibile e la divisione fu ritirata dopo aver subito forti perdite contro i mezzi corazzati tedeschi.

  1. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore FortyPg36
  2. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Taylor9
  3. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Buck23
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Stacey142
  5. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Buckley24
  6. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Reynolds71
  7. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Pg247
  8. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Forty29
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Reynolds109
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Reynolds99100

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search